configuring maven with eclipse java ide
Questo tutorial spiega come integrare Eclipse con Maven, come creare nuovi progetti Maven e migliorare i progetti esistenti per avere funzionalità Maven:
Debug del codice in Eclipse è stato spiegato in dettaglio nel nostro precedente tutorial. Eclipse è un IDE molto potente per Java e altri linguaggi.
Insieme a molte funzionalità integrate di Eclipse che lo rendono uno strumento potente, Eclipse IDE ha fornito supporto per l'integrazione di molti strumenti esterni utilizzati nello sviluppo. Gli strumenti per la gestione della build o la gestione della configurazione possono essere facilmente integrati con Eclipse. Oltre a questo, Eclipse può supportare anche molti plugin.
Leggi il nostro Tutta la serie di formazione Eclipse per una conoscenza completa del concetto.
Questo tutorial esplorerà tutto sulla configurazione di Eclipse Java IDE con Maven.
Cosa imparerai:
Cos'è Maven?
Maven è uno strumento di gestione della compilazione ampiamente utilizzato con Java. Maven semplifica il processo di compilazione della tua applicazione e fornisce funzionalità per automatizzare questo processo. È anche molto utile quando si punta a un'integrazione continua.
Insieme a ciò, una delle funzionalità più importanti è la gestione delle dipendenze del progetto che diventa molto semplice tramite Maven. Maven fornisce infatti molteplici funzionalità che vale la pena esplorare.
Vediamo come integrare questo strumento direttamente tramite Eclipse.
# 1) Dal menu in alto di Eclipse selezionare Aiuto -> Installa nuovo software, e si aprirà la seguente finestra.
#Due) Clicca sul Pulsante Aggiungi evidenziato nell'immagine sopra. Si aprirà una finestra di dialogo per l'aggiunta di un repository, immettere quanto segue nei due campi di testo di questa casella.
Nome: Esperto di
Posizione: http://download.Eclipse.org/technology/m2e/releases /
Clicca sul Pulsante Aggiungi .
# 3) La finestra di installazione precedente inizierà a recuperare le informazioni di Maven dalla posizione specificata dall'utente e la finestra apparirà come mostrato di seguito.
domande e risposte dell'intervista di oracle pl / sql per 7 anni di esperienza
Questo processo potrebbe richiedere del tempo prima che tutti gli elementi collegati a Maven vengano recuperati. Fino ad allora vedrai in sospeso nell'elenco dei software da installare.
# 4) Una volta che Eclipse ottiene tutte le informazioni, Maven verrà visualizzato nella finestra come mostrato di seguito.
Fare clic sulla casella di controllo accanto a Maven Integration for Eclipse e fare clic su Avanti.
# 5) La configurazione inizierà e di nuovo ti verrà visualizzata una barra di elaborazione. Anche questa operazione potrebbe richiedere del tempo ed è necessario lasciare che Eclipse completi l'elaborazione.
come riprodurre file .swf
Una volta completata l'elaborazione, verrà evidenziato il pulsante successivo, fare clic sullo stesso. Le informazioni sugli elementi visualizzati verranno mostrate come nell'immagine sottostante.
Fare nuovamente clic sul pulsante Avanti in questa finestra.
# 6) La pagina del contratto di licenza verrà visualizzata nella pagina successiva.
Fare clic sul pulsante di opzione per accettare i termini e fare clic su Fine. Dopo aver fatto clic su Fine, la finestra scompare e sarai in grado di vedere una barra di avanzamento nella parte inferiore dell'IDE di Eclipse come mostrato di seguito:
Una volta che Maven è completamente installato, Eclipse ti chiederà di riavviare.
Clicca su Riavvia ora per completare la configurazione.
Con questo, hai installato e integrato con successo Maven con Eclipse. Quando Eclipse verrà riavviato, potrai lavorare con i progetti Maven.
In che modo Eclipse e Maven lavorano insieme?
# 1) Come creare un nuovo progetto Maven
Vai a File-> Nuovo -> Progetto, e vedrai la seguente finestra.
Andando oltre nella creazione di questo progetto, dovrai selezionare un tipo di modello Maven, fornire un ID gruppo e un ID artefatto. Creando un progetto come questo otterrai automaticamente un progetto Java con una struttura di progetto corretta e un POM.xml.
# 2) Conversione di un progetto esistente in un progetto Maven
Se hai un progetto Java esistente e dopo aver appreso di Maven se desideri convertirlo in un progetto Maven, fai semplicemente clic con il pulsante destro del mouse sul progetto in Esplora progetti e seleziona Configura -> Converti in progetto Maven .
Ti mostrerà un ID gruppo predefinito e un ID artefatto accanto al nome del tuo progetto. Puoi mantenere lo stesso o scegliere nuovi nomi e fare clic su Fine. Dopo aver fatto clic su Fine, un file POM.xml verrà creato per il tuo progetto.
POM.xml avrà solo informazioni di base e potrai aggiungere più dipendenze secondo le tue esigenze. Come mostrato sopra, il nome del progetto ha il simbolo di Maven per mostrare che il progetto è convertito.
Sommario
In questo tutorial, abbiamo imparato a integrare Eclipse con Maven scaricando Maven. Abbiamo anche imparato come creare un nuovo progetto Maven o migliorare i progetti esistenti per avere funzionalità Maven.
Tutorial PREV | PROSSIMO Tutorial
Lettura consigliata
- Eclipse IDE: crea ed esegui il tuo primo progetto Java
- Tutorial approfonditi su Eclipse per principianti
- Come creare un nuovo progetto in Appium Studio per Eclipse
- Come utilizzare Microsoft TFS per progetti JAVA con Eclipse in DevOps
- Distribuzione Java: creazione ed esecuzione di file JAR Java
- Tutorial Eclipse: installazione e configurazione dell'area di lavoro
- Java Virtual Machine: come JVM aiuta nell'esecuzione di applicazioni Java
- Uso di Maven Build Automation Tool e Maven Project Setup for Selenium - Selenium Tutorial # 24